L'IISS Giulio Cesare ringrazia l'Automobile Club di Bari per la valenza formativa del progetto di PCTO svolto, utile per offrire ai suoi alunni la possibilità di sperimentare brevi esperienze nel mondo del lavoro e per la partecipazione alla manifestazione "Guido sicuro...Guarda la strada" che rientra nella strategia più ampia di supporto al mondo della formazione dei giovani in materia di comportamento stradale.
Auspica la prosecuzione di tali iniziative ai fini della formazione di alunni sempre più competenti e cittadini più consapevoli sul tema della circolazione e della sicurezza del traffico.
Nel quadro dell'ultracentenaria attività svolta dall'ACI per uno sviluppo economico e sociale dell'automobilismo in Italia, una fattiva e importante collaborazione è stata fornita dall'Automobile Club della provincia di Bari, fra i primi in Italia. Con una visione a tutto campo e a largo raggio, la sede di Bari, con una apprezzabile rete di delegazioni in numerosi comuni delle vaste province di Bari e BAT, svolge compiti di piena collaborazione e relativa assistenza a quanti, come automobilisti, sono utenti della strada. Una importante e cospicua attività, da oltre mezzo secolo, viene rivolta a favore di TUTTI gli utenti della strada (disabili, pedoni, ciclisti, automobilisti, di tutte le età, di ogni cultura e di ogni ceto sociale). Specialistica e a larghissima diffusione si rivela l'attività di divulgazione delle regole fondamentali sulla sicurezza stradale nelle Scuole di ogni ordine e grado, ispirata a DE AMICIS ........ LA STRADA È IL PIÙ SIGNIFICATIVO BANCO DI PROVA DELLA CIVILTÀ DI UN POPOLO, IL PIÙ SEVERO COLLAUDO DELLA SUA EDUCAZIONE.
La rilevanza sociale dell’attività dell’ACI Bari BAT deriva, oltre che dalle attività istituzionali svolte in maniera ordinaria dall’Ente, anche dall’operatività della Commissione Traffico e Circolazione, in particolare con lo svolgimento della consueta giornata di studio e con il concorso sulla sicurezza stradale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Questi due eventi hanno l’obiettivo di sensibilizzare la collettività e l’ambito operativo pubblico su tematiche di enorme rilevanza sociale.
La giornata di studio ha avuto l’obiettivo di illustrare il tema dell’auto elettrica, analizzato sotto i diversi profili al quale si presta. L’interesse che si ha per questo tema non riguarda solo i privati, ma anche la pubblica amministrazione, lì dove si vogliono perseguire gli obiettivi di mobilità sostenibile. In questo ambito si tenta di limitare l’inquinamento atmosferico e di migliorare la vivibilità della città con soluzioni innovative e condivise. Nello specifico l’occasione della giornata di studio ha consentito una riflessione attenta da parte di stakeholder e attuatori degli strumenti della politica dei trasporti su quei progetti che rientrano tipicamente tra quelli della smart mobility e della smart city con rilevanti ripercussioni collettive.
Il concorso sulla sicurezza stradale da sempre mira a promuovere le conoscenze e i comportamenti rispettosi delle regole legati alla mobilità. Il risvolto sociale di questa iniziativa è davvero lodevole perché forma i cittadini di domani, collocati all’interno di una società in forte evoluzione. Anche nell’edizione del 2018 lo sviluppo delle idee e la realizzazione di elaborati ha lasciato nella mente dei ragazzi, nonché a cascata delle famiglie e della collettività in sede di presentazione, traccia di impulsi positivi rispetto a quelli che sono i comportamenti più virtuosi da tenere in un ambito urbano sociale.
A tutto il personale dell'ACI di Bari (via O.Serena)
Poche parole per ringraziare l'associazione dell'ACI di Bari per aver ospitato gli alunni della IIIDL dell'anno scorso presso la loro sede per il progetto "LAVORARE PER LA SICUREZZA" di PCTO.
La cortesia e la disponibilità del personale dell'associazione a cominciare dalla dirigente dott.ssa M.G.De Renzo ha consentito il successo di una esperienza che non è sempre facile da conseguire. I ragazzi pur non accompagnati da alcun docente, come previsto dalla tipologia dei progetti, sono stati immediatamente coinvolti nelle attività loro proposte sia quelle di formazione e di pratica sul campo a disposizione del pubblico sia quelle di organizzazione di eventi.
La professionalità del corpo ACI si è rivelata all'altezza di una situazione , quella di interagire con ragazzi che non conoscevano, tanto da includere anche qualcuno che, per problematiche personali, ha cercato di eludere questo impegno scolastico ormai obbligatorio e previsto dal Ministero della Pubblica Istruzione per tutti gli alunni del triennio.
L'entusiasmo espresso dalla classe , il consenso delle famiglie, il riscontro da parte di tutti i docenti della crescita individuale degli alunni verso obiettivi di cittadinanza consapevole e responsabile nel contribuire alla sicurezza sulle strade, mi ha convinto a continuare l'attività per l'anno in corso e per il prossimo anno scolastico e a cominciare un nuovo progetto con altri alunni della attuale terza.
Organizzazione, efficienza e sensibilità nella relazione con gli altri sono le parole chiave per esprimere approvazione sincera per questa esperienza che sta continuando ed è particolarmente attesa dai veri protagonisti che la stanno affrontando con diligenza e puntualità: i nostri ragazzi.
Ancora grazie e congratulazioni per il vostro lavoro